I cookie sono piccoli file di testo che vengono memorizzati sul dispositivo dell’utente quando si visita un sito web. Essi vengono utilizzati per salvare informazioni come le preferenze dell’utente, le sessioni di navigazione e per fornire funzionalità avanzate come il login automatico e l’analisi delle prestazioni del sito.

La privacy è un tema importante in relazione all’utilizzo dei cookie, poiché essi possono raccogliere informazioni personali degli utenti senza il loro consenso. In Europa, la normativa sulla privacy è regolamentata dalla General Data Protection Regulation (GDPR), che richiede ai siti web di informare gli utenti sull’utilizzo dei cookie e di ottenere il loro consenso prima di utilizzarli.

Il mancato adeguamento alla normativa sulla privacy può comportare sanzioni severe per le aziende, tra cui multe fino a 20 milioni di euro o fino al 4% del fatturato annuale globale, a seconda del caso. Per evitare queste sanzioni, le aziende devono essere in grado di dimostrare di aver adottato misure adeguate per garantire la conformità alla normativa sulla privacy.

Di Claudio Curti

Senior web developer e SEO specialist con più di 25 anni di esperienza nel settore, sviluppatore di svariati siti web, da quelli vetrina a portali complessi, oltre che applicazioni dedicate come gestione clienti (CRM) e organizzazione di processi aziendali (ERP). Esperto di WordPress e posizionamento nei motori di ricerca.